‘Qualcosa Fa Rumore’ di Romina Lombardi
Lucca
‘Qualcosa Fa Rumore’ di Romina Lombardi
“Quando nasci con più emotività degli altri, hai alcune opzioni per il futuro, ma tutte saranno accomunate da una cosa sola: raggiungere un obiettivo talmente incredibile che, una volta ottenuto, ti dia adrenalina sufficiente a dimenticare quel difetto. Si spinge sull’acceleratore delle nostre potenzialità per lasciarci indietro”.
‘Qualcosa Fa Rumore’ è il secondo volume della Collana I Preziosi di Casa Inverse dopo il libro per bambini ‘Plutino, il cane dell’Appennino’ https://www.casainverse.it/prodotto/libro-illustrato-plutino-il-cane-dellappennino/
Titolo: Qualcosa Fa Rumore
Genere: narrativa
Pagine: 254
Copertina: Illustrata a mano da Elisabetta Donaglia tratta liberamente da una fotografia di Nelita Specchierla
TRAMA
Emma non è felice, ma ancora non lo sa. Un giorno nella sua vita irrompe Effe, un ragazzo solo, fuori dal tempo, ma con un tempismo perfetto, e con gli occhi pieni di terra e di acqua. Effe. Solo l’iniziale di un nome che non è dato sapere. Basta una frase e i due ragazzi scoprono di appartenersi da sempre, senza però riuscire a viversi mai nel quotidiano. Perché Effe insegna a Emma una cosa da cui non si può più tornare indietro: il Rumore. Inizia così, tra colpi di scena, intrecci temporali e un labirinto di segreti, infelicità, fragilità e bugie, la ricerca della verità di tante Vite. In questo viaggio, alla fine, il testimone più leale sarà un criminale di nome Niko. Ma che cos’è che fa davvero Rumore? Ed Effe è realmente solo il ragazzo di cui Emma è innamorata? Niente è come sembra in questa ricerca e non c’è più tempo per i compromessi. Tutti saranno irrimediabilmente compromessi. Formidabili dentro i loro errori.
AMBIENTAZIONE: Il Libro è ambientato a Lucca, Roma e nell’ appennino Tosco-emiliano
BIOGRAFIA AUTORE
Romina Lombardi è nata a Lucca l’11 luglio 1980. Laureata in Scienze della Comunicazione è giornalista pubblicista dal 2006. Per anni collaboratrice dell’Agenzia di stampa Ansa a Roma, ha curato la comunicazione di alcuni programmi tv come il Grande Fratello e Ballando con le stelle e di molti festival culturali come il Civitafestival, il Festival del Vittoriale e il Festival Biblico, oltre che di alcune importanti aziende. Dopo aver vissuto 20 anni tra Roma, Vicenza e Brescia, nel 2017 è tornata a Lucca dove, tra le altre cose, dirige e organizza il Festival Lucca Città di Carta (www.luccacittadicarta.it). Oltre al giornalismo, la sua grande passione è la poesia, che pratica dall’età di 8 anni. Nel 2023 si è aggiudicata la Targa del Presidente di giuria al Premio internazionale Alda Merini. È direttrice del Blog L’Ordinario (www.lordinario.it).
Nel 2018 è uscito il suo libro-progetto contro il Bullismo dal titolo ‘Giovani Inversi – Poesie in tempi di bullismo e altre prepotenze’ edito da NPS Edizioni che ha ricevuto il Premio Books for Peace 2019. A settembre 2023 ha pubblicato con Casa Inverse (www.casainverse.it) il libro per bambini ‘Plutino, il cane dell’Appennino’. Qualcosa fa Rumore è il suo primo romanzo.
Bigliettini di Natale, Lucca e la Torre Guinigi
Regali senza bigliettino? Assolutamente No!
Il bigliettino è l’anima del pensiero, il vero motivo per cui si fa un regalo, quindi non può proprio mancare.
La scusa è che non sapete mai cosa scriverci sul bigliettino?
Nessun problema, noi vi proponiamo bigliettini speciali disegnati a mano e con una piccola poesia inedita. Voi dovete solo scegliere quello giusto per il vostro destinatario!
Li trovate solo da noi, più originali di così…
In questo caso Casa Inverse omaggia la città dove ha sede con uno speciale bigliettino natalizio d’autore che raffigura la Torre Guinigi
Descrizione prodotto: Bigliettino natalizio disegnato a mano e poi stampato su carta avaorio martellata
Dimensioni: 21 cm x 9 cm
I Barattoli Magici
Per Natale che cos’altro potevamo inventarci di particolare per le sognatrici e i sognatori come noi?
I BARATTOLI MAGICI, ovviamente!
Ingredienti: voglia di riciclare i barattoli di vetro che, solitamente, buttiamo nella spazzatura; tanta fantasia e poetica; profumo di rose, di cannella e di caffè e un tocco di…calligrafia!
Da qui nascono n. 3 diversi barattoli magici, vediamoli nello specifico.
1. IL BARATTOLO DI NATALE
Il barattolo di Natale nasce con l’idea di diventare un contenitore originale per piccoli, preziosi regali, come un gioiello, un biglietto speciale, delle candeline, caramelle e dolciumi e tutto ciò che riesce a contenere. Al suo interno troverete paglietta al profumo di rose e un bigliettino di Natale illustrato dalla nostra Elisabetta con una piccola poesia contemporanea di Romina. All’esterno, un coperchio tempestato di decori natalizi e l’etichetta invecchiata con caffè e cannella.
2. IL BARATTOLO POETICO
Il barattolo Poetico, che rispecchia le caratteristiche estetiche del barattolo di Natale, contiene, però, al suo interno, una lettera poetica – a sorpresa – per una persona speciale. Questo vuol dire che si può regalare a tutte le persone importanti della nostra vita: mogli, mariti, fidanzati, fidanzate, amici, amiche, genitori e familiari.
3. IL BARATTOLO DEL PENSIERO POSITIVO
Il barattolo del Pensiero Positivo, che rispecchia le caratteristiche estetiche degli altri due, contiene al suo interno un foglietto con i tre passaggi fondamentali del Pensiero Positivo. Pensato per un dono speciale, da regalare a chi, magari, è un pò giù di morale e, in questo momento, ha poca fiducia in se stesso. O, viceversa, a chi ha già molta fiducia nella potenza del pensiero positivo.

Barattoli Magici di Casa Inverse
Segnalibri a tema Lucca: il castello di Nozzano
Il simbolo per eccellenza della città, la Torre Guinigi, ma anche il meno noto ma maestoso Castello di Nozzano, passando per il Duomo di San Martino e la leggiadra San Michele.
Lucca rappresentata in 4 architetture: nascono 4 Segnalibri da collezione acquarellati a mano e stampati su elegante carta avorio martellata.